Il volume propone alcuni exempla di applicazione di un metodo al campo della danza di ricerca compresa fra le avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo. Più precisamente, tratta di nove coreografi di primissima grandezza compresi tra le avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo e ne analizza la poetica e il modo in cui ciascuno di loro la traduce nell’evento scenico. Gli artisti prescelti (Loïe Fuller, Isadora Duncan, Vaclav Nižinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch) marcano tappe fondamentali della strada maestra della danza tra fine Ottocento e fine Novecento.
RANDI, E. (2014). Protagonisti della danza del XX secolo: poetiche ed eventi scenici. ROMA : Carocci.
Protagonisti della danza del XX secolo: poetiche ed eventi scenici
RANDI, ELENA
2014
Abstract
Il volume propone alcuni exempla di applicazione di un metodo al campo della danza di ricerca compresa fra le avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo. Più precisamente, tratta di nove coreografi di primissima grandezza compresi tra le avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo e ne analizza la poetica e il modo in cui ciascuno di loro la traduce nell’evento scenico. Gli artisti prescelti (Loïe Fuller, Isadora Duncan, Vaclav Nižinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch) marcano tappe fondamentali della strada maestra della danza tra fine Ottocento e fine Novecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.