L'articolo mette in rapporto il dato nazionale relativo ai voti di maturità per tutti i tipi di scuola, con la composizione delle matricole universitarie (i dati sono relativi all'Ateneo di Bologna) per cinque anni di osservazione. Si evidenzia come il dato combinato della tipologia dis cuola di provenienza e del voto di maturità determini una dversa composizione della popolazione in ingresso, che differenzia i corsi di laurea esaminati anche all'interno di una stessa Facoltà. Il dato degli abbandoni fra primo e secondo anno e l'indice di produttività delle matricole possono essere messi inc orrelazione con la composizione iniziale di ciascuna coorte. L'A. ipotizza che, quando il profilo di provenienza dello studente non determina l'abbandono, esso sembra correlarsi non tanto al voto finale di laurea, quanto al tempo di percorrenza del curriculum triennale. Le conclusioni ipotizzano un serio ripensamento della didattica universitaria e della sua organizzaione in relazione ad una utenza certamente modificata nell'ultimo trentennio.
Fra insuccessi sanciti e insuccessi annunciati. I voti di maturità nel passaggio all'Università
MOSCATO, MARIA TERESA
2010
Abstract
L'articolo mette in rapporto il dato nazionale relativo ai voti di maturità per tutti i tipi di scuola, con la composizione delle matricole universitarie (i dati sono relativi all'Ateneo di Bologna) per cinque anni di osservazione. Si evidenzia come il dato combinato della tipologia dis cuola di provenienza e del voto di maturità determini una dversa composizione della popolazione in ingresso, che differenzia i corsi di laurea esaminati anche all'interno di una stessa Facoltà. Il dato degli abbandoni fra primo e secondo anno e l'indice di produttività delle matricole possono essere messi inc orrelazione con la composizione iniziale di ciascuna coorte. L'A. ipotizza che, quando il profilo di provenienza dello studente non determina l'abbandono, esso sembra correlarsi non tanto al voto finale di laurea, quanto al tempo di percorrenza del curriculum triennale. Le conclusioni ipotizzano un serio ripensamento della didattica universitaria e della sua organizzaione in relazione ad una utenza certamente modificata nell'ultimo trentennio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.