La memoria descrive l’applicazione alle condotte delle reti di distribuzione idrica della metodologia di Life Cycle Assessment (LCA), che si occupa di analizzare, dal punto di vista dell’impatto ambientale, l’intero ciclo di vita di un prodotto. Il ciclo vita delle condotte è stato suddiviso in tre fasi: fase di fabbricazione, fase d’uso e fase di fine vita; per ogni fase viene descritto un possibile metodo per valutare i consumi energetici relativi ad ogni singolo processo. L’obiettivo dello studio è fornire uno strumento di supporto decisionale che aggiunga la dimensione del risparmio energetico a quelle già trattate in letteratura, principalmente legate alla stima del rischio e dei costi diretti e indiretti indotti da diversi scenari di intervento. Il metodo è stato parzialmente applicato alle condotte della rete di distribuzione idrica della città di Reggio Emilia, dove tuttavia è stato possibile, per il momento, il solo calcolo dell’energia coinvolta nella fase di produzione.
Titolo: | Quanta energia viene assorbita dalle condotte delle reti idriche durante l’intero ciclo di vita ? |
Autore/i: | UGARELLI, RITA MARIA; DI FEDERICO, VITTORIO; Piva A. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Atti del XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 10 |
Abstract: | La memoria descrive l’applicazione alle condotte delle reti di distribuzione idrica della metodologia di Life Cycle Assessment (LCA), che si occupa di analizzare, dal punto di vista dell’impatto ambientale, l’intero ciclo di vita di un prodotto. Il ciclo vita delle condotte è stato suddiviso in tre fasi: fase di fabbricazione, fase d’uso e fase di fine vita; per ogni fase viene descritto un possibile metodo per valutare i consumi energetici relativi ad ogni singolo processo. L’obiettivo dello studio è fornire uno strumento di supporto decisionale che aggiunga la dimensione del risparmio energetico a quelle già trattate in letteratura, principalmente legate alla stima del rischio e dei costi diretti e indiretti indotti da diversi scenari di intervento. Il metodo è stato parzialmente applicato alle condotte della rete di distribuzione idrica della città di Reggio Emilia, dove tuttavia è stato possibile, per il momento, il solo calcolo dell’energia coinvolta nella fase di produzione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-ott-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |