L’elevato numero di reliquie conservate nelle teche delle sale del Museo di Santo Stefano nel Sancta Sanctorum della Cappella della Benda del complesso monumentale dedicato al protomartire cristiano in Bologna, sono una preziosa testimonianza della devozione manifestata per secoli da chi giunse alla «Santa Gerusalemme» bolognese. La memoria delle reliquie e dei reliquiari, veri esemplari di arte e di fede, di ricerca di un’estetica degna della sacralità di quanto conservano, meritano un’attenzione particolare; urne che custodiscono pegni offerti all’adorazione dei fedeli e a cui viene tributato lo stesso rispetto e lo stesso anelito di valorizzazione e di salvaguardia rivolto agli oggetti venerati. L'articolo analizza la storia delle memorie sacre nel complesso stefaniano da un punto di vista antropologico.
Come a Gerusalemme. Antropologia delle reliquie nella basilica di Santo Stefano in Bologna
Beatrice Borghi
2022
Abstract
L’elevato numero di reliquie conservate nelle teche delle sale del Museo di Santo Stefano nel Sancta Sanctorum della Cappella della Benda del complesso monumentale dedicato al protomartire cristiano in Bologna, sono una preziosa testimonianza della devozione manifestata per secoli da chi giunse alla «Santa Gerusalemme» bolognese. La memoria delle reliquie e dei reliquiari, veri esemplari di arte e di fede, di ricerca di un’estetica degna della sacralità di quanto conservano, meritano un’attenzione particolare; urne che custodiscono pegni offerti all’adorazione dei fedeli e a cui viene tributato lo stesso rispetto e lo stesso anelito di valorizzazione e di salvaguardia rivolto agli oggetti venerati. L'articolo analizza la storia delle memorie sacre nel complesso stefaniano da un punto di vista antropologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1824-0771-38101-6.pdf
accesso riservato
Descrizione: Come a Gerusalemme
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
281.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
Come a Gerusalemme.pdf
embargo fino al 01/07/2024
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
318.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.