Tra il 2017 e il 2018 ho intervistato in Gran Bretagna oltre 40 persone che negli anni 1930 – ancora bambine/i o al massimo adolescenti – riuscirono a fuggire dalla Germania nazista o dai territori via via occupati. In circa due terzi dei casi si tratta di persone riuscite a emigrare nell’ambito del cosiddetto ‘Kindertransport’, l’azione destinata a minori non accompagnati appartenenti a categorie perseguitate nel Reich nazista, portata avanti da diverse organizzazioni umanitarie ebraiche o quacchere e avallata dal governo britannico nel 1938 e 1939. In queste interviste narrative, che rientrano nella metodologia delle biografie linguistiche, i parlanti si confrontano con tematiche legate a percorsi di apprendimento linguistico, ma anche alle difficoltà di conservazione della lingua materna e all’attrito linguistico. Nel mio contributo intendo illustrare come alcune dinamiche di ‘potere’ (p. es. determinate politiche di accoglienza e ideologie linguistiche) abbiano influenzato in modo determinante le identità linguistiche e culturali delle persone intervistate.

Thune, E.M. (2022). La lingua nascosta. Costellazioni linguistiche in interviste a persone immigrate nel Regno Unito da paesi di lingua tedesca negli anni Trenta. Genova : Genova University Press.

La lingua nascosta. Costellazioni linguistiche in interviste a persone immigrate nel Regno Unito da paesi di lingua tedesca negli anni Trenta

Thune, Eva Maria
2022

Abstract

Tra il 2017 e il 2018 ho intervistato in Gran Bretagna oltre 40 persone che negli anni 1930 – ancora bambine/i o al massimo adolescenti – riuscirono a fuggire dalla Germania nazista o dai territori via via occupati. In circa due terzi dei casi si tratta di persone riuscite a emigrare nell’ambito del cosiddetto ‘Kindertransport’, l’azione destinata a minori non accompagnati appartenenti a categorie perseguitate nel Reich nazista, portata avanti da diverse organizzazioni umanitarie ebraiche o quacchere e avallata dal governo britannico nel 1938 e 1939. In queste interviste narrative, che rientrano nella metodologia delle biografie linguistiche, i parlanti si confrontano con tematiche legate a percorsi di apprendimento linguistico, ma anche alle difficoltà di conservazione della lingua materna e all’attrito linguistico. Nel mio contributo intendo illustrare come alcune dinamiche di ‘potere’ (p. es. determinate politiche di accoglienza e ideologie linguistiche) abbiano influenzato in modo determinante le identità linguistiche e culturali delle persone intervistate.
2022
Lingue, scritture, potere Parole e autorità, autorità delle parole nel contemporaneo e nella storia
22
43
Thune, E.M. (2022). La lingua nascosta. Costellazioni linguistiche in interviste a persone immigrate nel Regno Unito da paesi di lingua tedesca negli anni Trenta. Genova : Genova University Press.
Thune, Eva Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thune_Lingue_scritture_potere_2023.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/913817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact