La relazione illustra i principali risultati di un'indagine condotta in Emilia sui consumatori di latte crudo acquistato presso erogatori automatici installati in azienda o più frequentemente in prossimità di centri urbani. Nella relazione vengono esposte le motivazioni di acquisto, le caratteristiche più riconosciute del prodotto e, più in generale le opinioni nei confronti della filiera corta. Infine, vengono commentati i risultati ottenuti dalla stima di modelli per la frequenza d'acquisto ed il consumo del prodotto.
Titolo: | La diffusione della filiera corta agroalimentare e le prospettive di sviluppo nel territorio: il caso dei distributori di latte crudo |
Autore/i: | S. Fantuzzi; BRUGNOLI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Cambiamenti nel sistema alimentare |
Pagina iniziale: | 361 |
Pagina finale: | 375 |
Abstract: | La relazione illustra i principali risultati di un'indagine condotta in Emilia sui consumatori di latte crudo acquistato presso erogatori automatici installati in azienda o più frequentemente in prossimità di centri urbani. Nella relazione vengono esposte le motivazioni di acquisto, le caratteristiche più riconosciute del prodotto e, più in generale le opinioni nei confronti della filiera corta. Infine, vengono commentati i risultati ottenuti dalla stima di modelli per la frequenza d'acquisto ed il consumo del prodotto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-set-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.