Il procedimento euro-nazionale di elaborazione del Pnrr e la gestione delle risorse e degli interventi previsti da questo programma epocale di riforme ed investimenti, affidato ad una articolata geografia di poteri e funzioni riconducibili in larga parte alla attività di direzione e coordinamento del Presidente del Consiglio dei ministri, conducono lo studioso a interrogarsi sul ruolo assunto dal Parlamento nella formulazione dei contenuti del Piano e a riflettere sulla perdurante vitalità del principio collegiale come valore cardine dei processi di definizione e conduzione delle scelte di indirizzo politico.
Francesca Polacchini (2022). I riflessi del Pnrr sulla forma di governo e sui processi di indirizzo politico. FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA, 4, 234-263.
I riflessi del Pnrr sulla forma di governo e sui processi di indirizzo politico
Francesca Polacchini
2022
Abstract
Il procedimento euro-nazionale di elaborazione del Pnrr e la gestione delle risorse e degli interventi previsti da questo programma epocale di riforme ed investimenti, affidato ad una articolata geografia di poteri e funzioni riconducibili in larga parte alla attività di direzione e coordinamento del Presidente del Consiglio dei ministri, conducono lo studioso a interrogarsi sul ruolo assunto dal Parlamento nella formulazione dei contenuti del Piano e a riflettere sulla perdurante vitalità del principio collegiale come valore cardine dei processi di definizione e conduzione delle scelte di indirizzo politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Forum Quad. cost. 2023.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
289.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.