Lo studio delle interazioni adulti-bambini al nido d’infanzia, in particolare nei momenti di accoglienza-separazione e ricongiungimento, costituisce un’opportunità estremamente fertile per individuare le variabili in gioco nel corso degli scambi intersoggettivi durante queste delicate transitioni e comprendere quali aspetti possono favorirli o, al contrario, ostacolarli. Ciò assume ancora più rilevanza nelle situazioni di disabilità, di migrazione e di fragilità psico-sociale, consapevoli dell’impatto di tali variabili sui processi di inclusione e di alleanza con le famiglie in un’ottica sistemica, ecologica e bio-psico-sociale (ICF, 2001).
Disabilità e migrazione al nido d’infanzia. Quali variabili intersoggettive durante i momenti di transizione?
Anna Pileri
2022
Abstract
Lo studio delle interazioni adulti-bambini al nido d’infanzia, in particolare nei momenti di accoglienza-separazione e ricongiungimento, costituisce un’opportunità estremamente fertile per individuare le variabili in gioco nel corso degli scambi intersoggettivi durante queste delicate transitioni e comprendere quali aspetti possono favorirli o, al contrario, ostacolarli. Ciò assume ancora più rilevanza nelle situazioni di disabilità, di migrazione e di fragilità psico-sociale, consapevoli dell’impatto di tali variabili sui processi di inclusione e di alleanza con le famiglie in un’ottica sistemica, ecologica e bio-psico-sociale (ICF, 2001).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.