Durante l’a.a. 2020/21, a causa delle restrizioni normative dovute alla pandemia di Covid-19, l’Ateneo di Bologna si è visto costretto nuovamente ad interrompere l’erogazione della sua offerta formativa in presenza per dare spazio all’implementazione di un ecosistema digitale che garantisse il proseguo della formazione degli studenti attraverso la predisposizione di corsi erogati in Distance Learning (DL); il protrarsi della situazione emergenziale ha spinto ulteriormente la ricerca scientifica ad interrogarsi sul corollario di esperienze didattiche scolastiche e universitarie, legate al periodo di pandemia, con la finalità di far emergere le modificazioni alle pratiche dei docenti con un’attenzione particolare all’attivazione di didattiche attive (Arenghi, Bencini, Pavone, Savarese, 2020; Batini, et al., 2020; Doucet, Netolicky, Timmers, Tuscano, 2020; Limone, Toto, Sansone, 2020; Lucisano, 2020; Perla et al., 2020). Il contributo presenta i primi risultati di un’indagine esplorativa rivolta a 48 studenti frequentanti l’insegnamento di ‘Didattica e Pedagogia speciale’, LM in Matematica, Ateneo di Bologna, a.a. 2020/21, orientata a cogliere l’efficacia della metodologia didattica proposta e le opinioni e le percezioni degli studenti rispetto all’acquisizione di competenze trasversali e digitali. Il corso previsto in modalità mista, si è in realtà svolto in DL sincrono a causa dell’inasprimento delle misure anti-Covid varate dal Governo. In linea con le principali teorie socio-costruttiviste applicate agli ambienti digitali (Laurillard, 2008; Scardamalia, Bereiter, 2003; Cesareni, Sansone, Ligorio, 2018), dallo studio esplorativo è emerso che la metodologia dell’OCL all’interno di un corso universitario sembra configurarsi in quanto opportunità per promuovere, attraverso la progettazione di ecosistemi digitali sostenibili, costruttivi e collaborativi l’apprendimento attivo degli studenti, sia per promuovere la prospettiva della formazione alle competenze digitali e trasversali essenziali per il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale (Sansone, Cesareni, Ligorio, Bortolotti, Buglass, 2019; Sansone, Fabbri, 2021) dei futuri Lifelong Learners. Allo stesso tempo, emergono alcune prime indicazioni per la riprogettazione, come l’opportunità di implementare il monitoraggio dal parte del docente in vista di migliorare la gestione delle dinamiche e dei conflitti all’interno dei gruppi, responsabilizzando ulteriormente i membri del gruppo.

Manuela Fabbri (2021). L’apprendimento collaborativo online per lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali dei futuri docenti di matematica. Lecce : Pensa Multimedia.

L’apprendimento collaborativo online per lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali dei futuri docenti di matematica

Manuela Fabbri
2021

Abstract

Durante l’a.a. 2020/21, a causa delle restrizioni normative dovute alla pandemia di Covid-19, l’Ateneo di Bologna si è visto costretto nuovamente ad interrompere l’erogazione della sua offerta formativa in presenza per dare spazio all’implementazione di un ecosistema digitale che garantisse il proseguo della formazione degli studenti attraverso la predisposizione di corsi erogati in Distance Learning (DL); il protrarsi della situazione emergenziale ha spinto ulteriormente la ricerca scientifica ad interrogarsi sul corollario di esperienze didattiche scolastiche e universitarie, legate al periodo di pandemia, con la finalità di far emergere le modificazioni alle pratiche dei docenti con un’attenzione particolare all’attivazione di didattiche attive (Arenghi, Bencini, Pavone, Savarese, 2020; Batini, et al., 2020; Doucet, Netolicky, Timmers, Tuscano, 2020; Limone, Toto, Sansone, 2020; Lucisano, 2020; Perla et al., 2020). Il contributo presenta i primi risultati di un’indagine esplorativa rivolta a 48 studenti frequentanti l’insegnamento di ‘Didattica e Pedagogia speciale’, LM in Matematica, Ateneo di Bologna, a.a. 2020/21, orientata a cogliere l’efficacia della metodologia didattica proposta e le opinioni e le percezioni degli studenti rispetto all’acquisizione di competenze trasversali e digitali. Il corso previsto in modalità mista, si è in realtà svolto in DL sincrono a causa dell’inasprimento delle misure anti-Covid varate dal Governo. In linea con le principali teorie socio-costruttiviste applicate agli ambienti digitali (Laurillard, 2008; Scardamalia, Bereiter, 2003; Cesareni, Sansone, Ligorio, 2018), dallo studio esplorativo è emerso che la metodologia dell’OCL all’interno di un corso universitario sembra configurarsi in quanto opportunità per promuovere, attraverso la progettazione di ecosistemi digitali sostenibili, costruttivi e collaborativi l’apprendimento attivo degli studenti, sia per promuovere la prospettiva della formazione alle competenze digitali e trasversali essenziali per il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale (Sansone, Cesareni, Ligorio, Bortolotti, Buglass, 2019; Sansone, Fabbri, 2021) dei futuri Lifelong Learners. Allo stesso tempo, emergono alcune prime indicazioni per la riprogettazione, come l’opportunità di implementare il monitoraggio dal parte del docente in vista di migliorare la gestione delle dinamiche e dei conflitti all’interno dei gruppi, responsabilizzando ulteriormente i membri del gruppo.
2021
La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive
1112
1119
Manuela Fabbri (2021). L’apprendimento collaborativo online per lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali dei futuri docenti di matematica. Lecce : Pensa Multimedia.
Manuela Fabbri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabbri 2021-Siped-Congresso-Nazionale-Milano-Atti-Parallele-Volume-2.pdf

accesso aperto

Descrizione: L’apprendimento collaborativo online per lo sviluppo delle competenze digi- tali e trasversali dei futuri docenti di matematica
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 342.38 kB
Formato Adobe PDF
342.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/910727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact