The essay aims at exploring the relation between narrative and experience in two works: Meneghello’s I piccoli maestri (first published in 1964 and then – in a reviewed version – in 1976) and Semprún’s L’écriture ou la vie (1994). The first part provides a theoretical background, with a brief focus on the idea of trauma and the increasing critical awareness of storytelling as a paradigm. While the second, which is shaped as a close reading, presents a comparison of some key aspects of the two texts. Particular attention, then, is paid to the obstacles faced by the two authors in the attempt to transpose their extraordinary and traumatic life experiences into narrative writing.

L’obiettivo del saggio è esplorare il rapporto tra narrazione ed esperienza in due opere: I piccoli maestri di Meneghello (pubblicato per la prima volta nel 1964, poi ripubblicato – in forma revisionata – nel 1976) e L’écriture ou la vie (1994) di Semprún. Nella prima parte viene delineato il quadro teorico di riferimento, concentrandosi brevemente sulla crescente attenzione di cui godono oggi l’idea di trauma e la narrazione come paradigma conoscitivo. Nella seconda parte, che si configura come un close reading, viene presentata una comparazione di alcuni aspetti salienti dei due testi. Ci si sofferma in particolare sulla complessità con cui Meneghello e Semprún si confrontano nel tentativo di trasporre le loro straordinarie e traumatiche esperienze di vita in una narrazione scritta.

Simone Carati (2021). «Scrivere è una funzione del capire». Narrazione ed esperienza in Meneghello e Semprún, 1, 11-28 [10.6092/unibo/amsacta/679].

«Scrivere è una funzione del capire». Narrazione ed esperienza in Meneghello e Semprún

Simone Carati
2021

Abstract

The essay aims at exploring the relation between narrative and experience in two works: Meneghello’s I piccoli maestri (first published in 1964 and then – in a reviewed version – in 1976) and Semprún’s L’écriture ou la vie (1994). The first part provides a theoretical background, with a brief focus on the idea of trauma and the increasing critical awareness of storytelling as a paradigm. While the second, which is shaped as a close reading, presents a comparison of some key aspects of the two texts. Particular attention, then, is paid to the obstacles faced by the two authors in the attempt to transpose their extraordinary and traumatic life experiences into narrative writing.
2021
Simone Carati (2021). «Scrivere è una funzione del capire». Narrazione ed esperienza in Meneghello e Semprún, 1, 11-28 [10.6092/unibo/amsacta/679].
Simone Carati
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/909687
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact