Il libro di Davide Zoletto "Il gioco duro dell'integrazione. L'intercultura sui campi da gioco" (Raffaello Cortina, Milano, 2010), è una delle migliori ricerche italiane fra antropologia dell'educazione e pedagogia interculturale. Il cricket, portto in Italia da gruppi di immigrati indiani e pakistani, viene osservato come fattore significativo di esperienze in cui gli spazi e i tempi del gioco diventano occasioni di possibili "incontri". ciò che è davvero in gioco è l'educazione alla cittadinanza.
Titolo: | Basta un campo per giocare |
Autore/i: | FARNE', ROBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il libro di Davide Zoletto "Il gioco duro dell'integrazione. L'intercultura sui campi da gioco" (Raffaello Cortina, Milano, 2010), è una delle migliori ricerche italiane fra antropologia dell'educazione e pedagogia interculturale. Il cricket, portto in Italia da gruppi di immigrati indiani e pakistani, viene osservato come fattore significativo di esperienze in cui gli spazi e i tempi del gioco diventano occasioni di possibili "incontri". ciò che è davvero in gioco è l'educazione alla cittadinanza. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 16-ago-2010 |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.