Nell'introduzione i curatori fanno emergere i nodi concettuali della storia dei consumi e ricordano il rilievo che tali studi hanno assunto negli ultimi anni. Accanto all'importanza che il consumo ha assunto nelle opere di storia sociale, i curatori sottolineano il ruolo che la diffusione dei consumi ha giocato nei processi di legittimazione postbellica dell'Italia repubblicana.
Titolo: | Introduzione |
Autore/i: | CAVAZZA, STEFANO; Scarpellini E. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | La rivoluzione dei consumi. Società di massa e benessere in Europa 1945-2000 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 9 |
Abstract: | Nell'introduzione i curatori fanno emergere i nodi concettuali della storia dei consumi e ricordano il rilievo che tali studi hanno assunto negli ultimi anni. Accanto all'importanza che il consumo ha assunto nelle opere di storia sociale, i curatori sottolineano il ruolo che la diffusione dei consumi ha giocato nei processi di legittimazione postbellica dell'Italia repubblicana. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.