Il testo mette presenta e analizza alcuni risultati del "Secondo rapporto sugli studenti eccellenti" promosso nell'ambito dell'Osservatorio sui talenti della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. La ricerca si prefigge di fornire elementi per la valorizzazione del capitale umano, in particolare per quanto concerne i "diplomati eccellenti" in Italia. In questa sede ci si sofferma su alcuni aspetti delle scelte di studio universitario di tali diplonati, per i quali si evidenzia una quota cospicua di giovani dotati che rinuncia, consapevolmente o meno, ad importanti opportunità formative e quindi, probabilmente, a realizzare appieno il proprio potenziale. Nello specifico, si prendono in esame la mobilità territoriale degli studenti e la percezione e l’esperienza dei cosiddetti "collegi superiori".
In viaggio per coltivare il talento
GASPERONI, Giancarlo
2010
Abstract
Il testo mette presenta e analizza alcuni risultati del "Secondo rapporto sugli studenti eccellenti" promosso nell'ambito dell'Osservatorio sui talenti della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. La ricerca si prefigge di fornire elementi per la valorizzazione del capitale umano, in particolare per quanto concerne i "diplomati eccellenti" in Italia. In questa sede ci si sofferma su alcuni aspetti delle scelte di studio universitario di tali diplonati, per i quali si evidenzia una quota cospicua di giovani dotati che rinuncia, consapevolmente o meno, ad importanti opportunità formative e quindi, probabilmente, a realizzare appieno il proprio potenziale. Nello specifico, si prendono in esame la mobilità territoriale degli studenti e la percezione e l’esperienza dei cosiddetti "collegi superiori".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.