Il volume dal titolo "Dieci tesi sul diritto del lavoro", di Adalberto Perulli e Valerio Speziale, rappresenta un interessante tentativo di discutere, e far discutere, del più novecentesco dei diritti, proiettandolo, però, oltre il Novecento. All’intero volume, nella sua pars destruens, si presenta la critica, severa, radicale e generale, alla lunga stagione neoliberista, specie con riguardo all’approccio che quella stagione ha riservato al lavoro e alla sua regolazione. la pars costruens del volume è l’idea di una rinnovata – e per certi versi inedita – centralità del binomio lavoro-libertà: la direzione di marcia che il diritto del lavoro dovrebbe imboccare, da qui in avanti, è proprio il rilancio del matrimonio tra lavoro e libertà, ostinatamente perseguito dai padri costituenti in un’epoca in cui la centralità del lavoro operaio nella grande fabbrica industriale di tipo fordista-taylorista, rendeva oggettivamente difficile superare il principio del capo, peraltro consacrato nel Codice civile del ’42 (artt. 2086, 2094, 2104, co. 2, c.c.). Per aggiornare e rilanciare questa prospettiva neocostituzionale, invocando l’urgenza di un cambio di rotta rispetto al «relativismo assiologico» (p. 44) che ha caratterizzato le traiettorie dell’ultimo trentennio, Perulli e Speziale puntellano e arricchiscono l’impianto neo-repubblicano del proprio discorso con la teoria del riconoscimento di Alex Honnett: «promuovere e sostenere l’idea di un diritto del lavoro capace di produrre libertas e non necessitas, capacitas e non dominium, riconoscimento intersoggettivo e non subordinazione, è la grande sfida filosofico-politica che il diritto del lavoro ha oggi di fronte»

Discutendo Dieci tesi sul diritto del lavoro / Federico Martelloni. - In: LAVORO, DIRITTI, EUROPA. - ISSN 2611-3783. - ELETTRONICO. - 2/2022:(2022), pp. 1-7.

Discutendo Dieci tesi sul diritto del lavoro

Federico Martelloni
2022

Abstract

Il volume dal titolo "Dieci tesi sul diritto del lavoro", di Adalberto Perulli e Valerio Speziale, rappresenta un interessante tentativo di discutere, e far discutere, del più novecentesco dei diritti, proiettandolo, però, oltre il Novecento. All’intero volume, nella sua pars destruens, si presenta la critica, severa, radicale e generale, alla lunga stagione neoliberista, specie con riguardo all’approccio che quella stagione ha riservato al lavoro e alla sua regolazione. la pars costruens del volume è l’idea di una rinnovata – e per certi versi inedita – centralità del binomio lavoro-libertà: la direzione di marcia che il diritto del lavoro dovrebbe imboccare, da qui in avanti, è proprio il rilancio del matrimonio tra lavoro e libertà, ostinatamente perseguito dai padri costituenti in un’epoca in cui la centralità del lavoro operaio nella grande fabbrica industriale di tipo fordista-taylorista, rendeva oggettivamente difficile superare il principio del capo, peraltro consacrato nel Codice civile del ’42 (artt. 2086, 2094, 2104, co. 2, c.c.). Per aggiornare e rilanciare questa prospettiva neocostituzionale, invocando l’urgenza di un cambio di rotta rispetto al «relativismo assiologico» (p. 44) che ha caratterizzato le traiettorie dell’ultimo trentennio, Perulli e Speziale puntellano e arricchiscono l’impianto neo-repubblicano del proprio discorso con la teoria del riconoscimento di Alex Honnett: «promuovere e sostenere l’idea di un diritto del lavoro capace di produrre libertas e non necessitas, capacitas e non dominium, riconoscimento intersoggettivo e non subordinazione, è la grande sfida filosofico-politica che il diritto del lavoro ha oggi di fronte»
2022
Discutendo Dieci tesi sul diritto del lavoro / Federico Martelloni. - In: LAVORO, DIRITTI, EUROPA. - ISSN 2611-3783. - ELETTRONICO. - 2/2022:(2022), pp. 1-7.
Federico Martelloni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dieci_tesi_sul_diritto_del_lavoro__recensione_di_Federico_Martelloni.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 564.17 kB
Formato Adobe PDF
564.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/907461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact