Non può esistere alcuna contrapposizione e quindi alcun bilanciamento fra il principio della ragionevole durata e le garanzie dell'imputato. Il ruolo sperimentale che si volle attribuire fin da subito alla disciplina del procedimento penale di pace deve perciò caratterizzarsi non solo come laboratorio di semplificazione, ma anche come laboratorio di garanzie, nel senso di soluzioni che sappiano conciliare adeguatamente le istanze di efficienza con la tutela dei diritti dell'imputato.
Titolo: | Procedimento penale di pace: ragionevole durata e garanzie fondamentali |
Autore/i: | ILLUMINATI, GIULIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Procedimento penale di pace e principi costituzionali |
Pagina iniziale: | 25 |
Pagina finale: | 47 |
Abstract: | Non può esistere alcuna contrapposizione e quindi alcun bilanciamento fra il principio della ragionevole durata e le garanzie dell'imputato. Il ruolo sperimentale che si volle attribuire fin da subito alla disciplina del procedimento penale di pace deve perciò caratterizzarsi non solo come laboratorio di semplificazione, ma anche come laboratorio di garanzie, nel senso di soluzioni che sappiano conciliare adeguatamente le istanze di efficienza con la tutela dei diritti dell'imputato. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-lug-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.