A margine dell'edizione commentata dei "Poemi conviviali" a cura di Giuseppe Nava, si sviluppano gli aspetti antropologici di questa opera pascoliana, nei quali si coglie l'influsso di Vico, sia per il parallelismo tra ontogenesi e filogenesi, sia le teorie sulle facoltà "poietiche" della mentalità primitiva.
Titolo: | La dimensione antropologica dei «Poemi conviviali» |
Autore/i: | BATTISTINI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | A margine dell'edizione commentata dei "Poemi conviviali" a cura di Giuseppe Nava, si sviluppano gli aspetti antropologici di questa opera pascoliana, nei quali si coglie l'influsso di Vico, sia per il parallelismo tra ontogenesi e filogenesi, sia le teorie sulle facoltà "poietiche" della mentalità primitiva. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-07-22 16:22:50 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.