Ribadita l’incidenza del canone d’imparzialità nelle dinamiche della fase esecutiva, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimi gli artt. 34 comma 1 e 623 comma 1 lett. a c.p.p. Nel quadro degli interventi che riguardano la legalità della pena, il giudice del rinvio deve essere diverso da quello la cui ordinanza venga annullata. A caratterizzare la pronuncia, che colma una lacuna lesiva degli artt. 3 e 111 comma 2 Cost., sono coordinate suscettibili di significative implicazioni.

Fisionomia della fase esecutiva e giusto processo: la Corte sancisce l’incompatibilità in sede di rinvio del giudice la cui ordinanza sulla rideterminazione della pena illegale sia stata annullata

Daniele Vicoli
2022

Abstract

Ribadita l’incidenza del canone d’imparzialità nelle dinamiche della fase esecutiva, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimi gli artt. 34 comma 1 e 623 comma 1 lett. a c.p.p. Nel quadro degli interventi che riguardano la legalità della pena, il giudice del rinvio deve essere diverso da quello la cui ordinanza venga annullata. A caratterizzare la pronuncia, che colma una lacuna lesiva degli artt. 3 e 111 comma 2 Cost., sono coordinate suscettibili di significative implicazioni.
2022
Daniele Vicoli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/906748
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact