Quindi ambiente familiare, strutture educative e trasformazioni socio-culturali contribuiscono al processo di formazione perché, avendo l’educazione una funzione dialettica, la famiglia e l’ambiente extrafamiliare devono insegnare come vivere ed al tempo stesso devono immunizzare contro la società, soprattutto quando si tratta di una società in rapida trasformazione, che tenta di imporre modelli stereotipati di pensiero e di azione al posto di una scelta critica.
Bisi R. (2010). Il mondo della scuola: quanto è difficile comunicare con l’esterno?. RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA, 4(2), 54-72.
Il mondo della scuola: quanto è difficile comunicare con l’esterno?
BISI, ROBERTA
2010
Abstract
Quindi ambiente familiare, strutture educative e trasformazioni socio-culturali contribuiscono al processo di formazione perché, avendo l’educazione una funzione dialettica, la famiglia e l’ambiente extrafamiliare devono insegnare come vivere ed al tempo stesso devono immunizzare contro la società, soprattutto quando si tratta di una società in rapida trasformazione, che tenta di imporre modelli stereotipati di pensiero e di azione al posto di una scelta critica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo3_bisi_2010-02.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
134.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
134.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.