Il saggio ripercorre le vicende che hanno portato alla realizzazione e alla successiva distruzione della celebre cappella Garganelli dipinta nella cattedrale bolognese di San Pietro da Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti. Il contributo illustra altresì l'importanza e l'influsso esercitato da quest'opera capitale su altri artisti della seconda metà del '400 e propone un'innovativo tentativo di ricostruzione del contesto perduto.

“Una meza Roma de bontà”: Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti nella cappella Garganelli / Giacomo Alberto Calogero. - STAMPA. - (2022), pp. 38-51.

“Una meza Roma de bontà”: Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti nella cappella Garganelli

Giacomo Alberto Calogero
2022

Abstract

Il saggio ripercorre le vicende che hanno portato alla realizzazione e alla successiva distruzione della celebre cappella Garganelli dipinta nella cattedrale bolognese di San Pietro da Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti. Il contributo illustra altresì l'importanza e l'influsso esercitato da quest'opera capitale su altri artisti della seconda metà del '400 e propone un'innovativo tentativo di ricostruzione del contesto perduto.
2022
Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
38
51
“Una meza Roma de bontà”: Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti nella cappella Garganelli / Giacomo Alberto Calogero. - STAMPA. - (2022), pp. 38-51.
Giacomo Alberto Calogero
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/905992
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact