Si è detto che “arte” nell'espressione “commedia dell'arte” significa originariamente “mestiere”, come da crociana memoria. Le prime dizioni conosciute di questa formula, com'è noto, sono tarde, addirittura goldoniane e sembrano significare commedie all'improvviso generalmente legate alle maschere e al mestiere: “commedie fatte alla maniera degli attori” con un senso spregiativo che accompagna probabilmente il declino del fenomeno. Ma l'espressione, si è anche detto, potrebbe essere anteriore, probabilmente attinta dal gergo attoriale. La ricerca nasce da due considerazioni. Innanzitutto: che i comici elaborassero la famosa formula con un senso già inizialmente negativo, quale sarebbe quello di una commedia legata alla dimensione mercenaria, sembra in realtà poco credibile. Inoltre: i documenti e le fonti legati ai problemi dell'arte del Cinque-Seicento riportano molto spesso, ovviamente, questa parola. Lo storico del teatro non può, allora, esimersi dal ricordare la famosa formula e dal porsi il problema del perché la parola non abbia mai, nei tanti testi e documenti coevi consultati, quel significato di mestiere prezzolato a cui la storiografia della propria disciplina l'ha consegnata. Esser fermo ne' «buoni precetti dell'Arte» ; «arrivare alla perfezzione dell'arte»; quadri che recano diletto agli ignoranti non meno che «ai Professori dell'Arte» ; attori virtuosi come «antichi Professori dell'Arte»; sono espressioni seicentesche che dicono un senso alto del termine, difficilmente conciliabile con il disprezzo con cui all'epoca si guardava alla dimensione mercenaria. Se “arte” dunque fosse parola nobile, la risonanza semantica del termine non potrebbe che avere un accento corrispondente: “commedia di eccellenza”. Lo studio indaga questa possibilità approdando ad alcune conclusioni originali.

"Commedia dell'arte": indagini e percorsi intorno ad un'ipotesi / E. Tamburini. - In: DRAMMATURGIA. - ISSN 1122-9365. - ELETTRONICO. - unico:(2010), pp. 1-53.

"Commedia dell'arte": indagini e percorsi intorno ad un'ipotesi

TAMBURINI, ELENA
2010

Abstract

Si è detto che “arte” nell'espressione “commedia dell'arte” significa originariamente “mestiere”, come da crociana memoria. Le prime dizioni conosciute di questa formula, com'è noto, sono tarde, addirittura goldoniane e sembrano significare commedie all'improvviso generalmente legate alle maschere e al mestiere: “commedie fatte alla maniera degli attori” con un senso spregiativo che accompagna probabilmente il declino del fenomeno. Ma l'espressione, si è anche detto, potrebbe essere anteriore, probabilmente attinta dal gergo attoriale. La ricerca nasce da due considerazioni. Innanzitutto: che i comici elaborassero la famosa formula con un senso già inizialmente negativo, quale sarebbe quello di una commedia legata alla dimensione mercenaria, sembra in realtà poco credibile. Inoltre: i documenti e le fonti legati ai problemi dell'arte del Cinque-Seicento riportano molto spesso, ovviamente, questa parola. Lo storico del teatro non può, allora, esimersi dal ricordare la famosa formula e dal porsi il problema del perché la parola non abbia mai, nei tanti testi e documenti coevi consultati, quel significato di mestiere prezzolato a cui la storiografia della propria disciplina l'ha consegnata. Esser fermo ne' «buoni precetti dell'Arte» ; «arrivare alla perfezzione dell'arte»; quadri che recano diletto agli ignoranti non meno che «ai Professori dell'Arte» ; attori virtuosi come «antichi Professori dell'Arte»; sono espressioni seicentesche che dicono un senso alto del termine, difficilmente conciliabile con il disprezzo con cui all'epoca si guardava alla dimensione mercenaria. Se “arte” dunque fosse parola nobile, la risonanza semantica del termine non potrebbe che avere un accento corrispondente: “commedia di eccellenza”. Lo studio indaga questa possibilità approdando ad alcune conclusioni originali.
2010
"Commedia dell'arte": indagini e percorsi intorno ad un'ipotesi / E. Tamburini. - In: DRAMMATURGIA. - ISSN 1122-9365. - ELETTRONICO. - unico:(2010), pp. 1-53.
E. Tamburini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/90580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact