Siamo consapevoli che la relazione tra gioco e apprendimento nella scuola può apparire scomoda, faticosa. La cultura dell’apprendimento come sforzo, spesso addirittura come noia, permea il mondo degli adulti e rende il gioco un’attività non rassicurante, spesso accessoria. Eppure la ricerca scientifica ci restituisce, senza alcun dubbio, quanto il ruolo della dimensione ludica sia fondamentale nello sviluppo cognitivo, motorio, emotivo, sociale e culturale del bambino (Bobbio & Bondioli, 2019). Sono molte le caratteristiche intrinseche che lo rendono tale: la libertà, la separatezza dalla vita ordinaria, l’incertezza del risultato, la gratuità e l’arbitrarietà (Huizinga, 1938; Caillois, 1995). Sappiamo quanto l’apprendimento, la creatività e il problem solving siano resi più facili da qualunque cosa favorisca uno stato mentale giocoso, eppure troppo spesso sono inibiti dalla valutazione o dall’aspettativa di una ricompensa (Gray, 2015). Se ci soffermiamo a riflettere è sempre più raro scorgere nei cortili scolastici, nei corridoi e nelle aule tracce di gioco: non si vedono palloni, corde, racchette… i cosiddetti ‘giochi di una volta’ sono spesso collegati a progetti specifici, dentro la scuola non troviamo giochi di società, né tempi da dedicare al gioco come attività ‘seria’. Perché succede? Come è possibile restituire alla dimensione ludica il proprio profondo valore educativo? Quali giochi ed esperienze possono permettere di fare scuola, trovando una connessione con le discipline e i traguardi di sviluppo? Queste e molte altre domande troveranno risposta nelle pagine di questo testo che offre proposte educative pensate per accompagnare gli insegnanti ad esplorare nuove strategie didattiche, trovare nuove idee e nuovi modi per stare in una relazione anche ludica con i bambini.

Schenetti Michela (2022). Prefazione Volume Facciamo didattica all'aperto. Trento : Erickson.

Prefazione Volume Facciamo didattica all'aperto

Schenetti Michela
2022

Abstract

Siamo consapevoli che la relazione tra gioco e apprendimento nella scuola può apparire scomoda, faticosa. La cultura dell’apprendimento come sforzo, spesso addirittura come noia, permea il mondo degli adulti e rende il gioco un’attività non rassicurante, spesso accessoria. Eppure la ricerca scientifica ci restituisce, senza alcun dubbio, quanto il ruolo della dimensione ludica sia fondamentale nello sviluppo cognitivo, motorio, emotivo, sociale e culturale del bambino (Bobbio & Bondioli, 2019). Sono molte le caratteristiche intrinseche che lo rendono tale: la libertà, la separatezza dalla vita ordinaria, l’incertezza del risultato, la gratuità e l’arbitrarietà (Huizinga, 1938; Caillois, 1995). Sappiamo quanto l’apprendimento, la creatività e il problem solving siano resi più facili da qualunque cosa favorisca uno stato mentale giocoso, eppure troppo spesso sono inibiti dalla valutazione o dall’aspettativa di una ricompensa (Gray, 2015). Se ci soffermiamo a riflettere è sempre più raro scorgere nei cortili scolastici, nei corridoi e nelle aule tracce di gioco: non si vedono palloni, corde, racchette… i cosiddetti ‘giochi di una volta’ sono spesso collegati a progetti specifici, dentro la scuola non troviamo giochi di società, né tempi da dedicare al gioco come attività ‘seria’. Perché succede? Come è possibile restituire alla dimensione ludica il proprio profondo valore educativo? Quali giochi ed esperienze possono permettere di fare scuola, trovando una connessione con le discipline e i traguardi di sviluppo? Queste e molte altre domande troveranno risposta nelle pagine di questo testo che offre proposte educative pensate per accompagnare gli insegnanti ad esplorare nuove strategie didattiche, trovare nuove idee e nuovi modi per stare in una relazione anche ludica con i bambini.
2022
Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica alla primaria
7
8
Schenetti Michela (2022). Prefazione Volume Facciamo didattica all'aperto. Trento : Erickson.
Schenetti Michela
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/905032
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact