Il contributo illustra il passaggio dal processo con giuria, esistente in Italia nella legislazione processuale antecedente le riforme penali del 1930, al processo davanti alle Corti d'assise, composte promiscuamente da giudici popolari e giudici togati. Esso contiene taluni rilievi critici circa la partecipazione del popolo all'amministrazione della giustizia nel periodo immediatamente successivo all'entrata in vigore della Costituzione e nei tempi recenti.
Renzo Orlandi (2010). La riforma fascista delle Corti d'assise. MILANO : Giuffrè.
La riforma fascista delle Corti d'assise
ORLANDI, RENZO
2010
Abstract
Il contributo illustra il passaggio dal processo con giuria, esistente in Italia nella legislazione processuale antecedente le riforme penali del 1930, al processo davanti alle Corti d'assise, composte promiscuamente da giudici popolari e giudici togati. Esso contiene taluni rilievi critici circa la partecipazione del popolo all'amministrazione della giustizia nel periodo immediatamente successivo all'entrata in vigore della Costituzione e nei tempi recenti.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.