In questo capitolo si discuterà dei composti responsabili degli attributi sensoriali caratteristici dell’olio vergine da olive e verrà analizzata l’origine dei difetti più frequentemente percepibili. Si discuterà inoltre delle principali vie enzimatiche che guidano la sintesi e la trasformazione di queste molecole e dell’influenza che i fattori naturali ed antropici esercitano sulla loro composizione e conseguentemente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto olio.
Titolo: | L'origine dei pregi e dei difetti dell'olio vergine da olive |
Autore/i: | BENDINI, ALESSANDRA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | O.L.E.A. gli olivi e l'olio |
Pagina iniziale: | 145 |
Pagina finale: | 165 |
Abstract: | In questo capitolo si discuterà dei composti responsabili degli attributi sensoriali caratteristici dell’olio vergine da olive e verrà analizzata l’origine dei difetti più frequentemente percepibili. Si discuterà inoltre delle principali vie enzimatiche che guidano la sintesi e la trasformazione di queste molecole e dell’influenza che i fattori naturali ed antropici esercitano sulla loro composizione e conseguentemente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto olio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.