Nel saggio sono esaminati alcuni testi poetici in cui Pasolini si rivolge a un immaginario interlocutore per redigere un "testamento" dove vengono indicate alcune volontà relative alla propria condizione di poeta. In questi testi emerge una nuova idea di poetica, connessa al voler intrattenere un dialogo nel momento in cui sembra chiusa la possibilità di comunicare con il pubblico

Pasolini testamentario / Marco Antonio Bazzocchi. - In: PARAGONE. LETTERATURA. - ISSN 1120-4745. - STAMPA. - 72 - terza serie:156-157-158(2021), pp. 20-31.

Pasolini testamentario

Marco Antonio Bazzocchi
2021

Abstract

Nel saggio sono esaminati alcuni testi poetici in cui Pasolini si rivolge a un immaginario interlocutore per redigere un "testamento" dove vengono indicate alcune volontà relative alla propria condizione di poeta. In questi testi emerge una nuova idea di poetica, connessa al voler intrattenere un dialogo nel momento in cui sembra chiusa la possibilità di comunicare con il pubblico
2021
Pasolini testamentario / Marco Antonio Bazzocchi. - In: PARAGONE. LETTERATURA. - ISSN 1120-4745. - STAMPA. - 72 - terza serie:156-157-158(2021), pp. 20-31.
Marco Antonio Bazzocchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ParagoneLett-156-157-158-04-Bazzocchi.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo in rivista
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 68.56 kB
Formato Adobe PDF
68.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/903225
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact