Il recente e grande interesse politico e mediatico intorno al “piantare alberi” è dovuto principalmente all’azione mitigatrice del cambiamento climatico che queste misure si crede siano in grado di portare . Ma quanto sappiamo del reale contributo che queste “nuove foreste” possono apportare? Ecco un contributo che cerca di fare chiarezza su questo aspetto

Magnani, F., Raddi, S., Vacchiano, G. (2022). Quantificare il carbonio fissato dagli alberi. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 258, 37-40.

Quantificare il carbonio fissato dagli alberi

Magnani Federico
Primo
;
2022

Abstract

Il recente e grande interesse politico e mediatico intorno al “piantare alberi” è dovuto principalmente all’azione mitigatrice del cambiamento climatico che queste misure si crede siano in grado di portare . Ma quanto sappiamo del reale contributo che queste “nuove foreste” possono apportare? Ecco un contributo che cerca di fare chiarezza su questo aspetto
2022
Magnani, F., Raddi, S., Vacchiano, G. (2022). Quantificare il carbonio fissato dagli alberi. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 258, 37-40.
Magnani, Federico; Raddi, Sabrina; Vacchiano, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magnani 2022 - Quantificare il carbonio fissato dagli alberi.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/902364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact