Analisi delle elegie 1,18; 1,19; 4,3; 4,4 in cui la persona loquens del poeta oppure un personaggio femminile (Aretusa e Tarpeia) esprime il suo lamento amoroso in uno spazio naturale (nei primi due casi) oppure nel contesto urbano della Roma arcaica (Tarpeia) o di quella augustea (Aretusa). Riprese di Foscolo (Sonetto Alla sua donna lontana e passi delle Grazie) e di Petrarca in vari passi dei Rerum vulgarium fragmenta.
Gli spazi del lamento amoroso
PINOTTI, PAOLA
2010
Abstract
Analisi delle elegie 1,18; 1,19; 4,3; 4,4 in cui la persona loquens del poeta oppure un personaggio femminile (Aretusa e Tarpeia) esprime il suo lamento amoroso in uno spazio naturale (nei primi due casi) oppure nel contesto urbano della Roma arcaica (Tarpeia) o di quella augustea (Aretusa). Riprese di Foscolo (Sonetto Alla sua donna lontana e passi delle Grazie) e di Petrarca in vari passi dei Rerum vulgarium fragmenta.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.