Il Teatro Comunale Eschilo è stato a partire dal 19esimo secolo uno dei maggiori centri socio-culturali e, sino al 1938, l'unico edificio teatrale della città di Gela. Il teatro venne inaugurato nel 1832 col nome di "Maria Teresa", poi convertito in "Giuseppe Garibaldi. Il teatro nei primi decenni del 1900 iniziò a mostrare segni di cedimento delle pareti perimetrali. Il Comune allora decise di abbattere e ricostruire la struttura esterna e poi di demolire e ricostruire ex novo la sala interna. Negli ultimi tempi la struttura andò incontro ad un progressivo degrado, che portò alla sua definitiva chiusura per inagibilità negli anni settanta. I lavori di ristrutturazione dell'ex cine-teatro Eschilo sono stati avviati nel 2000. Sono stati demoliti e ricostruiti gli interni del teatro e il prospetto esterno. Nel 2009 sono ripresi i lavori di restauro. Il progetto prevede il rifacimento degli interni del teatro con il recupero dell'originaria copertura a spioventi lignei eliminata nella ricostruzione del 1930. La sala presenterà una pianta rettangolare con tre file di palchi. Sono previsti un capiente golfo mistico e un'ampia scena. Il nuovo teatro avrà meno posti a sedere rispetto al precedente ma adeguate attrezzature teatrali. Nel lavoro qui proposto vengono illustrate le principali caratteristiche del progetto acustico, che tende a garantire la massima qualità del campo acustico, riducendo al contempo le cause esterne di rumore causate da attività non teatrali.

La Progettazione Acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)

TRONCHIN, LAMBERTO;
2010

Abstract

Il Teatro Comunale Eschilo è stato a partire dal 19esimo secolo uno dei maggiori centri socio-culturali e, sino al 1938, l'unico edificio teatrale della città di Gela. Il teatro venne inaugurato nel 1832 col nome di "Maria Teresa", poi convertito in "Giuseppe Garibaldi. Il teatro nei primi decenni del 1900 iniziò a mostrare segni di cedimento delle pareti perimetrali. Il Comune allora decise di abbattere e ricostruire la struttura esterna e poi di demolire e ricostruire ex novo la sala interna. Negli ultimi tempi la struttura andò incontro ad un progressivo degrado, che portò alla sua definitiva chiusura per inagibilità negli anni settanta. I lavori di ristrutturazione dell'ex cine-teatro Eschilo sono stati avviati nel 2000. Sono stati demoliti e ricostruiti gli interni del teatro e il prospetto esterno. Nel 2009 sono ripresi i lavori di restauro. Il progetto prevede il rifacimento degli interni del teatro con il recupero dell'originaria copertura a spioventi lignei eliminata nella ricostruzione del 1930. La sala presenterà una pianta rettangolare con tre file di palchi. Sono previsti un capiente golfo mistico e un'ampia scena. Il nuovo teatro avrà meno posti a sedere rispetto al precedente ma adeguate attrezzature teatrali. Nel lavoro qui proposto vengono illustrate le principali caratteristiche del progetto acustico, che tende a garantire la massima qualità del campo acustico, riducendo al contempo le cause esterne di rumore causate da attività non teatrali.
2010
Atti del 37 Congresso Nazionale AIA
1
4
L. TRONCHIN; F. MUSSO
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/90169
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact