La formalizzazione dello schema di bilancio degli ETS e la loro imminente pubblicazione sul Runts offre la possibilità di osservarne la gestione attraverso la riclassificazione formalizzata dei flussi economici associati alle loro attività utilizzando l’analisi dei bilanci per indici. Il complesso dei proventi e degli oneri dell’ETS viene analizzato secondo le attività di interesse generale, secondarie, di raccolta fondi, di attività finanziaria e patrimoniale e di supporto generale origina indici di composizione percentuale di oneri e proventi che ci danno indicazioni oggettive sulla tipologia di attività poste in essere dall’ente, al di là del formalmente dichiarato. All’interno delle gestioni, l’osservazione più dettagliata dei flussi economici intercorrenti con categorie di stakeholders e del loro contenuto di scambio economico permette di identificare indici significativi definenti le tipologie di ETS. Le particolari condizioni di economicità configurabili per le attività dell’ETS possono trovare sintesi in alcuni indici di economicità riferite a gestioni parziali e all’ente nella sua interezza. La graduale applicazione degli indici di bilancio agli ETS e alle loro categorie permetterà di operarne la classificazione e di osservare le loro dinamiche.
Prime proposizioni sull'analisi di bilancio degli Enti di Terzo Settore
C. Travaglini
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
La formalizzazione dello schema di bilancio degli ETS e la loro imminente pubblicazione sul Runts offre la possibilità di osservarne la gestione attraverso la riclassificazione formalizzata dei flussi economici associati alle loro attività utilizzando l’analisi dei bilanci per indici. Il complesso dei proventi e degli oneri dell’ETS viene analizzato secondo le attività di interesse generale, secondarie, di raccolta fondi, di attività finanziaria e patrimoniale e di supporto generale origina indici di composizione percentuale di oneri e proventi che ci danno indicazioni oggettive sulla tipologia di attività poste in essere dall’ente, al di là del formalmente dichiarato. All’interno delle gestioni, l’osservazione più dettagliata dei flussi economici intercorrenti con categorie di stakeholders e del loro contenuto di scambio economico permette di identificare indici significativi definenti le tipologie di ETS. Le particolari condizioni di economicità configurabili per le attività dell’ETS possono trovare sintesi in alcuni indici di economicità riferite a gestioni parziali e all’ente nella sua interezza. La graduale applicazione degli indici di bilancio agli ETS e alle loro categorie permetterà di operarne la classificazione e di osservare le loro dinamiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IndBil_A&S_0622.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
130.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.