Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
Stars hosting hot Jupiters are often observed to have high obliquities, whereas stars with multiple coplanar planets have been seen to have low obliquities. This has been interpreted as evidence that hot-Jupiter formation is linked to dynamical disruption, as opposed to planet migration through a protoplanetary disk. We used asteroseismology to measure a large obliquity for Kepler-56, a red giant star hosting two transiting coplanar planets. These observations show that spin-orbit misalignments are not confined to hot-Jupiter systems. Misalignments in a broader class of systems had been predicted as a consequence of torques from wide-orbiting companions, and indeed radial velocity measurements revealed a third companion in a wide orbit in the Kepler-56 system.
Huber D., Carter J.A., Barbieri M., Miglio A., Deck K.M., Fabrycky D.C., et al. (2013). Stellar spin-orbit misalignment in a multiplanet system. SCIENCE, 342(6156), 331-334 [10.1126/science.1242066].
Stellar spin-orbit misalignment in a multiplanet system
Huber D.;Carter J. A.;Barbieri M.;Miglio A.;Deck K. M.;Fabrycky D. C.;Montet B. T.;Buchhave L. A.;Chaplin W. J.;Hekker S.;Montalban J.;Sanchis-Ojeda R.;Basu S.;Bedding T. R.;Campante T. L.;Christensen-Dalsgaard J.;Elsworth Y. P.;Stello D.;Arentoft T.;Ford E. B.;Gilliland R. L.;Handberg R.;Howard A. W.;Isaacson H.;Johnson J. A.;Karoff C.;Kawaler S. D.;Kjeldsen H.;Latham D. W.;Lund M. N.;Lundkvist M.;Marcy G. W.;Metcalfe T. S.;Aguirre V. S.;Winn J. N.
2013
Abstract
Stars hosting hot Jupiters are often observed to have high obliquities, whereas stars with multiple coplanar planets have been seen to have low obliquities. This has been interpreted as evidence that hot-Jupiter formation is linked to dynamical disruption, as opposed to planet migration through a protoplanetary disk. We used asteroseismology to measure a large obliquity for Kepler-56, a red giant star hosting two transiting coplanar planets. These observations show that spin-orbit misalignments are not confined to hot-Jupiter systems. Misalignments in a broader class of systems had been predicted as a consequence of torques from wide-orbiting companions, and indeed radial velocity measurements revealed a third companion in a wide orbit in the Kepler-56 system.
Huber D., Carter J.A., Barbieri M., Miglio A., Deck K.M., Fabrycky D.C., et al. (2013). Stellar spin-orbit misalignment in a multiplanet system. SCIENCE, 342(6156), 331-334 [10.1126/science.1242066].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/900370
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
244
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.