L’azione di governo pubblica e privata per la gestione dei rapporti giuridici che implicano l’interazione di più soggetti è da tempo oggetto di un profondo cambiamento, segnato dall’epocale passaggio dall’e-government, quale espressione elettronica della tradizionale attività amministrativa, all’open-government, quale innovativa condivisione di dati ed informazioni. La novità consiste nel superamento del necessario intervento di un’autorità centrale, poiché attraverso l’impiego della blockchain s’impiega un database decentralizzato in condivisone tra tutti i partecipanti (i “nodi”, appunto), nella cornice di una sussidiarietà orientata al futuro, capace di garantire efficienza e trasparenza sia all’azione amministrativa, sia nell’ambito della gestione dei contesti produttivi.
LA BLOCKCHAIN NELL’AZIONE PUBBLICA E PRIVATA DI GOVERNO
paco D'Onofrio
2022
Abstract
L’azione di governo pubblica e privata per la gestione dei rapporti giuridici che implicano l’interazione di più soggetti è da tempo oggetto di un profondo cambiamento, segnato dall’epocale passaggio dall’e-government, quale espressione elettronica della tradizionale attività amministrativa, all’open-government, quale innovativa condivisione di dati ed informazioni. La novità consiste nel superamento del necessario intervento di un’autorità centrale, poiché attraverso l’impiego della blockchain s’impiega un database decentralizzato in condivisone tra tutti i partecipanti (i “nodi”, appunto), nella cornice di una sussidiarietà orientata al futuro, capace di garantire efficienza e trasparenza sia all’azione amministrativa, sia nell’ambito della gestione dei contesti produttivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.