L’obiettivo di questo capitolo è accrescere la consapevolezza circa la diversità culturale e, più nello specifico, esplorare il modo in cui la migrazione ha contribuito a plasmare le società multiculturali presenti nell’UE. Al termine di queste attività, gli studenti saranno in grado di: · Definire il concetto di cultura a parole loro · Spiegare a parole loro il modo in cui diverse culture plasmano la società · Parlare di concetti quali sottoculture, stereotipi o shock culturali · Riflettere sul legame tra lingue e culture

Società culturalmente diverse

Rachele Antonini
Co-primo
Membro del Collaboration Group
;
2022

Abstract

L’obiettivo di questo capitolo è accrescere la consapevolezza circa la diversità culturale e, più nello specifico, esplorare il modo in cui la migrazione ha contribuito a plasmare le società multiculturali presenti nell’UE. Al termine di queste attività, gli studenti saranno in grado di: · Definire il concetto di cultura a parole loro · Spiegare a parole loro il modo in cui diverse culture plasmano la società · Parlare di concetti quali sottoculture, stereotipi o shock culturali · Riflettere sul legame tra lingue e culture
2022
Inclusion, Diversity and Communication Across Cultures : A Teacher's Book with Classroom Activities for Secondary Education
42
59
Rachele Antonini; Marta Estévez Grossi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
capitolo 2.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf capitolo 2
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/899233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact