In un precedente articolo comparso pochi numeri fa su questa stessa rivista (Corbetta e Parisi, 1990), si sviluppava un ragio-namento in merito alle condizioni di applicabilità del metodo di stima dei flussi elettorali proposto da Goodman (1953 e 1959) negli anni 50 (noto anche nella letteratura in lingua inglese come ecological regression, cfr. Shively 1969; Cleave, Brown e Payne 1991). Si trattava allora di un ragionamento soprattutto teorico, a riprova del quale veniva portata solo una verifica indiretta (la discrepanza fra risultati quando il metodo viene applicato senza rispettare i suoi presupposti teorici; in particolare quando viene applicato a livello nazionale). In questo contributo riprendiamo quella stessa problematica, fornendo tuttavia ad essa una verifica pió precisa e puntuale. Per fare ciï ci sembra necessario riprendere, anche per il lettore meno addentro a questo dibattito, sia i termini generali del pro-blema che gli elementi essenziali del ragionamento già sviluppato dai ricercatori dell'Istituto Cattaneo sul precedente numero di "Polis".
Scappini E. (2002). Ideologia, pregiudizio e comportamento elettorale: La vulnerabilità della sinistra. POLIS, 16(3), 397-414 [10.1424/8115].
Ideologia, pregiudizio e comportamento elettorale: La vulnerabilità della sinistra
Scappini E.
2002
Abstract
In un precedente articolo comparso pochi numeri fa su questa stessa rivista (Corbetta e Parisi, 1990), si sviluppava un ragio-namento in merito alle condizioni di applicabilità del metodo di stima dei flussi elettorali proposto da Goodman (1953 e 1959) negli anni 50 (noto anche nella letteratura in lingua inglese come ecological regression, cfr. Shively 1969; Cleave, Brown e Payne 1991). Si trattava allora di un ragionamento soprattutto teorico, a riprova del quale veniva portata solo una verifica indiretta (la discrepanza fra risultati quando il metodo viene applicato senza rispettare i suoi presupposti teorici; in particolare quando viene applicato a livello nazionale). In questo contributo riprendiamo quella stessa problematica, fornendo tuttavia ad essa una verifica pió precisa e puntuale. Per fare ciï ci sembra necessario riprendere, anche per il lettore meno addentro a questo dibattito, sia i termini generali del pro-blema che gli elementi essenziali del ragionamento già sviluppato dai ricercatori dell'Istituto Cattaneo sul precedente numero di "Polis".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.