Un momento centrale nella gestione sociale della morte è certamente quello del commiato. È nella realizzazione di particolari riti di commiato che il passaggio dalla vita alla morte può essere celebrato pubblicamente e si realizza un momento di consapevolezza collettiva della morte stessa. I riti funebri rimangono il più tradizionale e pubblico modo sociale di fare fronte alla morte. In tutte le società esistono riti funebri attraverso cui i sopravvissuti sanciscono la morte, la riconoscono pubblicamente, accompagnando il passaggio verso un’altra vita o mostrando i propri sentimenti a sottolineare il valore della vita del defunto. I rituali funerari nella modernità occidentale sono caratterizzati da una tensione profonda tra il calcolo economico che assegna un prezzo ad ogni cosa, al corpo e alle sue capacità, alla vita come alla morte e l’idea che il soggetto, la sua vita, il suo corpo - sia morto che vivo - siano sacri, unici e senza prezzo. Anche in Italia il funerale oggi è preso tra questi due poli: da un lato è esternalizzato dalla famiglia alle imprese funerarie, dall’altro, la famiglia si ritrova e si riconosce nei funerali come rete di relazioni private e calde in grado di testimoniare la profondità dei sentimenti per il defunto e di celebrarne la vita.

Elia A.G. Arfini, F.B. (2022). Commiato. Bologna : Il mulino.

Commiato

Elia A. G. Arfini;Federico Boni;Rossella Ghigi
;
Roberta Sassatelli
2022

Abstract

Un momento centrale nella gestione sociale della morte è certamente quello del commiato. È nella realizzazione di particolari riti di commiato che il passaggio dalla vita alla morte può essere celebrato pubblicamente e si realizza un momento di consapevolezza collettiva della morte stessa. I riti funebri rimangono il più tradizionale e pubblico modo sociale di fare fronte alla morte. In tutte le società esistono riti funebri attraverso cui i sopravvissuti sanciscono la morte, la riconoscono pubblicamente, accompagnando il passaggio verso un’altra vita o mostrando i propri sentimenti a sottolineare il valore della vita del defunto. I rituali funerari nella modernità occidentale sono caratterizzati da una tensione profonda tra il calcolo economico che assegna un prezzo ad ogni cosa, al corpo e alle sue capacità, alla vita come alla morte e l’idea che il soggetto, la sua vita, il suo corpo - sia morto che vivo - siano sacri, unici e senza prezzo. Anche in Italia il funerale oggi è preso tra questi due poli: da un lato è esternalizzato dalla famiglia alle imprese funerarie, dall’altro, la famiglia si ritrova e si riconosce nei funerali come rete di relazioni private e calde in grado di testimoniare la profondità dei sentimenti per il defunto e di celebrarne la vita.
2022
Morire all'italiana. Pratiche, riti, credenze
115
154
Elia A.G. Arfini, F.B. (2022). Commiato. Bologna : Il mulino.
Elia A.G. Arfini, Federico Boni, Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colombo_29943-7.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/898641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact