This work integrates songwriting and academic research to explore the current challenges in managing (tourism) places. The emotional power of music propels a critical investigation into contemporary seaside, urban and rural destinations, and the ambiguities affecting their sustainable development. This journey frames tourism as a context where we can better scrutinise the contradictions of capitalism or overlook them, since we are distracted by the charming playfulness of travel consumption.
Questo lavoro integra canzone d’autore e ricerca accademica per esplorare le principali sfide della gestione del territorio e del turismo. Il potere emozionale della musica innesca un’investigazione critica di alcune destinazioni marittime, urbane e rurali, rivelando le ambiguità del loro sviluppo sostenibile. Un percorso che dipinge il turismo come un contesto per approfondire le contraddizioni del capitalismo o per ignorarle, distratti dal consumo spensierato che anima l’industria del viaggio.
DESTINATIONS: canzoni per la gestione del territorio e del turismo / Songs for place and tourism management
Massimo Giovanardi
Primo
2022
Abstract
Questo lavoro integra canzone d’autore e ricerca accademica per esplorare le principali sfide della gestione del territorio e del turismo. Il potere emozionale della musica innesca un’investigazione critica di alcune destinazioni marittime, urbane e rurali, rivelando le ambiguità del loro sviluppo sostenibile. Un percorso che dipinge il turismo come un contesto per approfondire le contraddizioni del capitalismo o per ignorarle, distratti dal consumo spensierato che anima l’industria del viaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.