Focus generale del progetto è studiare la potenziale citotossicità di nanomateriali (NM), ottenuti a seguito di sintesi con procedure standardizzate e sostenibili, sul tratto gastrointestinale (GIT) umano. Gli effetti biologici dei NM verranno valutati attraverso l’utilizzo di metodiche specifiche che combinano saggi morfo-funzionali, immunocitochimici e biochimici con tecnologie omiche, come RNA-Seq. Questa sperimentazione studio fa parte del progetto di ricerca “GREENER”, finanziato dall’Ateneo nell’ambito del Programma ALMA IDEA 2022 – Linea di intervento B2: progetti di ricerca in ambito sostenibilità.
Come i complessi eventi fisico-chimici e fisiologici presenti nel tratto GastRointEstinalE umano possono interagire con NanomatERiali potenzialmente presenti negli alimenti: Viaggio dall’inorganico al biologico utilizzando modelli in vitro avanzati (GREENER)
Francesca Danesi;Massimo Baroncini;Liliana Milani
In corso di stampa
Abstract
Focus generale del progetto è studiare la potenziale citotossicità di nanomateriali (NM), ottenuti a seguito di sintesi con procedure standardizzate e sostenibili, sul tratto gastrointestinale (GIT) umano. Gli effetti biologici dei NM verranno valutati attraverso l’utilizzo di metodiche specifiche che combinano saggi morfo-funzionali, immunocitochimici e biochimici con tecnologie omiche, come RNA-Seq. Questa sperimentazione studio fa parte del progetto di ricerca “GREENER”, finanziato dall’Ateneo nell’ambito del Programma ALMA IDEA 2022 – Linea di intervento B2: progetti di ricerca in ambito sostenibilità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.