Nel panorama storiografico contemporaneo, la sessualità è una categoria tanto generica quanto enormemente pesante. La portata che la parola riceve nell’uso quotidiano e nel discorso pubblico richiede a chi la utilizza per inda- gare epoche precedenti la sua coniazione una messa a punto della sua storicità e della posta in gioco che reca con sé. Questa sorta di manutenzione dello strumentario è particolarmente opportuna per quelle categorie che sono al contempo parole correnti e modi di interrogazione della complessità.
F. Alfieri (2022). La sessualità prima della «sessualità»? Qualche domanda sul premoderno. FRONTIERE DELLA PSICOANALISI, 1, 145-157.
La sessualità prima della «sessualità»? Qualche domanda sul premoderno
F. Alfieri
2022
Abstract
Nel panorama storiografico contemporaneo, la sessualità è una categoria tanto generica quanto enormemente pesante. La portata che la parola riceve nell’uso quotidiano e nel discorso pubblico richiede a chi la utilizza per inda- gare epoche precedenti la sua coniazione una messa a punto della sua storicità e della posta in gioco che reca con sé. Questa sorta di manutenzione dello strumentario è particolarmente opportuna per quelle categorie che sono al contempo parole correnti e modi di interrogazione della complessità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.