Il contributo presenta e commenta il volume curato da Andrea Giorgi e Katia Occhi sui carteggi fra basso medioevo e prima età moderna. Le pratiche di redazione, conservazione e trasmissione della documentazione diplomatica ed epistolare sono state al centro del convegno che, riprendendo le parole dei curatori del volume, ha consentito l’avvio di “una riflessione scientifica” sul tema attraverso “vari punti di osservazione fra loro complementari” (p. 10). A un nucleo di saggi dedicati ai carteggi e, più in generale, all’archivio del Principato, sono stati quindi affiancati studi relativi ad analoghe situazioni negli Stati territoriali dell’Italia basso medievale e moderna e contributi su un paio di esempi ‘transalpini’.
Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione
Stefano Malfatti
2018
Abstract
Il contributo presenta e commenta il volume curato da Andrea Giorgi e Katia Occhi sui carteggi fra basso medioevo e prima età moderna. Le pratiche di redazione, conservazione e trasmissione della documentazione diplomatica ed epistolare sono state al centro del convegno che, riprendendo le parole dei curatori del volume, ha consentito l’avvio di “una riflessione scientifica” sul tema attraverso “vari punti di osservazione fra loro complementari” (p. 10). A un nucleo di saggi dedicati ai carteggi e, più in generale, all’archivio del Principato, sono stati quindi affiancati studi relativi ad analoghe situazioni negli Stati territoriali dell’Italia basso medievale e moderna e contributi su un paio di esempi ‘transalpini’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.