Il contributo presenta i saggi contenuti nel volume, curato da Gustav Pfeifer, dedicato alla città di Merano in età medievale, esito del convegno di studi tenutosi nella città del Passirio nel febbraio 2017 in occasione dei 700 anni dalla dalla concessione, l’11 giugno 1317 da parte di Enrico di Carinzia-Tirolo, del privilegio dell’“ordinamento civico”. Vengono illustrati dettagliatamente gli esiti della ricerca, con particolare attenzione ai contributi di Josef Riedmann (Die Rolle der Tiroler Staedte im Spaetmittelalter [mit Fokus auf Meran]), Gian Maria Varanini (Viste dalla pianura padana. Le città dell'area trentino-tirolese nel contesto comparativo del versante meridionale delle Alpi [secoli XIII-XV]), Guenther Kaufmann (Der Meraner Raum zwischen Spaetantike und Fruehmittelalter), Giuseppe Albertoni (Strutture di potere nel Meranese tra X e XIII secolo). Si segnalano inoltre i contributi di: Christian Hagen, Julia Hoermann-Thurn und Taxis, Erika Kustatscher, David Fliri, Gertraud Zeindl, Katia Occhi, Reiner Loose, Emanuele Curzel, Johannes Ortner, Martin Laimer, Leo Andergassen, Gustav Pfeifer, Edoardo Demo, Rolf Kiessling, Helmut Rizzolli, Eva Maria Baur, Ferdinand Opll.
1317 - Eine Stadt und ihr Recht. Meran im Mittelalter / 1317 – Una città e il suo diritto. Merano nel Medioevo
Malfatti, Stefano
2022
Abstract
Il contributo presenta i saggi contenuti nel volume, curato da Gustav Pfeifer, dedicato alla città di Merano in età medievale, esito del convegno di studi tenutosi nella città del Passirio nel febbraio 2017 in occasione dei 700 anni dalla dalla concessione, l’11 giugno 1317 da parte di Enrico di Carinzia-Tirolo, del privilegio dell’“ordinamento civico”. Vengono illustrati dettagliatamente gli esiti della ricerca, con particolare attenzione ai contributi di Josef Riedmann (Die Rolle der Tiroler Staedte im Spaetmittelalter [mit Fokus auf Meran]), Gian Maria Varanini (Viste dalla pianura padana. Le città dell'area trentino-tirolese nel contesto comparativo del versante meridionale delle Alpi [secoli XIII-XV]), Guenther Kaufmann (Der Meraner Raum zwischen Spaetantike und Fruehmittelalter), Giuseppe Albertoni (Strutture di potere nel Meranese tra X e XIII secolo). Si segnalano inoltre i contributi di: Christian Hagen, Julia Hoermann-Thurn und Taxis, Erika Kustatscher, David Fliri, Gertraud Zeindl, Katia Occhi, Reiner Loose, Emanuele Curzel, Johannes Ortner, Martin Laimer, Leo Andergassen, Gustav Pfeifer, Edoardo Demo, Rolf Kiessling, Helmut Rizzolli, Eva Maria Baur, Ferdinand Opll.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rez Malfatti.pdf
accesso riservato
Descrizione: Recensione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
660.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.