La domanda che ci poniamo in questa ricerca è: il turismo ha contribuito alla crescita della disuguaglianza economica? E se sì, in che misura? Per rispondere a queste domande, abbiamo sviluppato un modello classico di economia urbana con due estensioni cruciali: 1) la presenza di due tipologie di residenti, proprietari di immobili e affittuari, e 2) la presenza di turisti.
La domanda che ci poniamo in questa ricerca è: il turismo ha contribuito alla crescita della disuguaglianza economica? E se sì, in che misura? Per rispondere a queste domande, abbiamo sviluppato un modello classico di economia urbana con due estensioni cruciali: 1) la presenza di due tipologie di residenti, proprietari di immobili e affittuari, e 2) la presenza di turisti.
Lanzara Gianandrea, Minerva Gaetano Alfredo (2021). Disuguaglianza urbana e flussi turistici in Italia nel periodo 2001-2011. Roma: Istituto Nazionale della Previdenza Sociale : Allegato al XX Rapporto Annuale INPS, ISSN 2611-5670 (stampa), ISSN 2611-3619 (online).
Disuguaglianza urbana e flussi turistici in Italia nel periodo 2001-2011
Lanzara Gianandrea;Minerva Gaetano Alfredo
2021
Abstract
La domanda che ci poniamo in questa ricerca è: il turismo ha contribuito alla crescita della disuguaglianza economica? E se sì, in che misura? Per rispondere a queste domande, abbiamo sviluppato un modello classico di economia urbana con due estensioni cruciali: 1) la presenza di due tipologie di residenti, proprietari di immobili e affittuari, e 2) la presenza di turisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.