Grazie a una nuova documentazione, come le lettere di Lajolo all’amico Gambetti, e grazie a una considerazione degli scritti degli anni 1939-1943 e del 1945-1962, è stato possibile verificare che il distacco dal fascismo di Davide Lajolo avvenne soltanto dopo il crollo del regime il 25 luglio 1943 e specialmente dopo l’8 settembre 1943. Anziché alla guerra di Spagna l’antifascismo di Lajolo si collega alla crisi finale del regime, mentre per tutti gli anni 1939-1943, malgrado una insoddisfazione per il regime realizzato, Lajolo fu appassionatamente fascista.
Titolo: | La fascinazione del fascismo | |
Autore/i: | GAGLIANI, DIANELLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | I filari del mondo. Davide Lajolo: politica, giornalismo, letteratura | |
Pagina iniziale: | 3 | |
Pagina finale: | 26 | |
Abstract: | Grazie a una nuova documentazione, come le lettere di Lajolo all’amico Gambetti, e grazie a una considerazione degli scritti degli anni 1939-1943 e del 1945-1962, è stato possibile verificare che il distacco dal fascismo di Davide Lajolo avvenne soltanto dopo il crollo del regime il 25 luglio 1943 e specialmente dopo l’8 settembre 1943. Anziché alla guerra di Spagna l’antifascismo di Lajolo si collega alla crisi finale del regime, mentre per tutti gli anni 1939-1943, malgrado una insoddisfazione per il regime realizzato, Lajolo fu appassionatamente fascista. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-ott-2005 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.