Osservando la città contemporanea, appare chiaro come le logiche che guidano i processi di urbanizzazione siano sottoposte a strategie politiche poco lungimiranti e poco sensibili nei confronti della qualità dell’abitare. Esse sembrano rispondere unicamente a regole economiche imposte dall’alto e poco attente alle reali necessità dei luoghi e degli abitanti. Le trasformazioni urbane avvenute negli ultimi vent’anni sono le principali testimoni di fenomeni di espansione che, per sopperire ai bisogni dettati da flussi migratori via via più intensi, hanno portato all’omologazione di vaste aree edificate, per lo più delocalizzate e concentrate nelle zone periferiche delle città. Dettate da politiche urbanistiche indifferenti alla natura dei luoghi e spesso insensibili ad una visione della città intesa come organismo complesso, dinamico ma coerente, interi comparti di città appaiono per questo decontestualizzati oltre che poco rispettosi dei caratteri originari luoghi. La sommatoria di processi di sviluppo autonomi e non coordinati, condizionati da interventi rapidi e vasti, hanno portato alla prefigurazione di un paesaggio urbano già definito da Koolhaas «La (non più) città», riferibile al concetto di inafferrabilità di quella che egli stesso definisce come «sostanza urbana». Lo scenario della città contemporanea rivela indiscutibili fattori di criticità, determinati anche dalla mancata designazione di luoghi pensati per la collettività. Tuttavia, città, metropoli e megalopoli offrono molti punti di interesse, soprattutto riguardo alla dimensione dell’abitare che si realizza attraverso un uso informale dello spazio pubblico.

S. Rossl (2022). La città continua / The endless city. Stoccarda : Hartmann books.

La città continua / The endless city

S. Rossl
2022

Abstract

Osservando la città contemporanea, appare chiaro come le logiche che guidano i processi di urbanizzazione siano sottoposte a strategie politiche poco lungimiranti e poco sensibili nei confronti della qualità dell’abitare. Esse sembrano rispondere unicamente a regole economiche imposte dall’alto e poco attente alle reali necessità dei luoghi e degli abitanti. Le trasformazioni urbane avvenute negli ultimi vent’anni sono le principali testimoni di fenomeni di espansione che, per sopperire ai bisogni dettati da flussi migratori via via più intensi, hanno portato all’omologazione di vaste aree edificate, per lo più delocalizzate e concentrate nelle zone periferiche delle città. Dettate da politiche urbanistiche indifferenti alla natura dei luoghi e spesso insensibili ad una visione della città intesa come organismo complesso, dinamico ma coerente, interi comparti di città appaiono per questo decontestualizzati oltre che poco rispettosi dei caratteri originari luoghi. La sommatoria di processi di sviluppo autonomi e non coordinati, condizionati da interventi rapidi e vasti, hanno portato alla prefigurazione di un paesaggio urbano già definito da Koolhaas «La (non più) città», riferibile al concetto di inafferrabilità di quella che egli stesso definisce come «sostanza urbana». Lo scenario della città contemporanea rivela indiscutibili fattori di criticità, determinati anche dalla mancata designazione di luoghi pensati per la collettività. Tuttavia, città, metropoli e megalopoli offrono molti punti di interesse, soprattutto riguardo alla dimensione dell’abitare che si realizza attraverso un uso informale dello spazio pubblico.
2022
It's all one song
76
82
S. Rossl (2022). La città continua / The endless city. Stoccarda : Hartmann books.
S. Rossl
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The endless city.pdf

accesso aperto

Descrizione: saggio
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/895174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact