Centrale è il lungo stereotipo antisemita presente presso settori non marginali dell’Università, accanto alle vicende della persecuzione dei docenti ebrei e al significato di questa nelle singole traiettorie di vita di quanti furono cacciati dalle Università italiane e nella storia italiana più generale sotto il profilo culturale e sociale. Va infatti rilevato che l’analisi della docenza allargata a tutte le figure presenti (assistenti, liberi docenti, aiuti, e così via) consente di evidenziare il non ritorno dei più giovani ricercatori e specialmente delle donne.
Titolo: | Università e antisemitismo: la gestione fascista e i suoi lasciti. |
Autore/i: | GAGLIANI, DIANELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Il difficile rientro. Il ritorno dei docenti ebrei nell’università del dopoguerra |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 19 |
Abstract: | Centrale è il lungo stereotipo antisemita presente presso settori non marginali dell’Università, accanto alle vicende della persecuzione dei docenti ebrei e al significato di questa nelle singole traiettorie di vita di quanti furono cacciati dalle Università italiane e nella storia italiana più generale sotto il profilo culturale e sociale. Va infatti rilevato che l’analisi della docenza allargata a tutte le figure presenti (assistenti, liberi docenti, aiuti, e così via) consente di evidenziare il non ritorno dei più giovani ricercatori e specialmente delle donne. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.