Portami con te lontano si struttura in quattro capitoli racchiusi fra una breve introduzione e una sezione conclusiva. Il primo capitolo è un condensato di utili informazioni, che vanno dalla rassegna della letteratura sociologica – in tema di famiglie migranti, seconde generazioni, percorsi scolastici, inserimento sociale e reti sociali – alla definizione dell’impianto metodologico della ricerca. I tre capitoli che seguono costituiscono il cuore della ricerca. Gli stralci di intervista riportati per descrivere e comprendere i vissuti dei giovani stranieri e delle loro famiglie nel percorso di inserimento scolastico e lavorativo sono efficaci e coinvolgenti, sebbene spesso eccessivi per quantità e lunghezza. L’ultimo capitolo si focalizza sul «dopo il diploma». È il capitolo meglio riuscito: si concentra su uno degli aspetti ancora meno trattati in letteratura. Le conclusioni, oltre a riassumere i principali risultati della ricerca, propongono future linee di indagine puntando sull’importanza cruciale – e condivisibile – di condurre sempre più indagini (quanti- e qualitative) longitudinali per poter decifrare meglio, nel corso del tempo, i percorsi di inserimento socio-economico dei giovani di origine immigrata nella società di ricezione.
Mantovani D., Recensione a: A. Santero, Portami con te lontano. Istruzione dei giovani e mobilità sociale delle famiglie migranti, Bologna: il Mulino, 2021.
debora mantovani
2022
Abstract
Portami con te lontano si struttura in quattro capitoli racchiusi fra una breve introduzione e una sezione conclusiva. Il primo capitolo è un condensato di utili informazioni, che vanno dalla rassegna della letteratura sociologica – in tema di famiglie migranti, seconde generazioni, percorsi scolastici, inserimento sociale e reti sociali – alla definizione dell’impianto metodologico della ricerca. I tre capitoli che seguono costituiscono il cuore della ricerca. Gli stralci di intervista riportati per descrivere e comprendere i vissuti dei giovani stranieri e delle loro famiglie nel percorso di inserimento scolastico e lavorativo sono efficaci e coinvolgenti, sebbene spesso eccessivi per quantità e lunghezza. L’ultimo capitolo si focalizza sul «dopo il diploma». È il capitolo meglio riuscito: si concentra su uno degli aspetti ancora meno trattati in letteratura. Le conclusioni, oltre a riassumere i principali risultati della ricerca, propongono future linee di indagine puntando sull’importanza cruciale – e condivisibile – di condurre sempre più indagini (quanti- e qualitative) longitudinali per poter decifrare meglio, nel corso del tempo, i percorsi di inserimento socio-economico dei giovani di origine immigrata nella società di ricezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.