questo scritto risponde ad alcune domande che interessano il management di imprese operanti un contesto competitivo caratterizzato da elevato cambiamento tecnologico: sono ancora utili gli strumenti di analisi della concorrenza tradizionali? Quali nuovi strumenti di analisi sono stati sviluppati per tenere conto del cambiamento tecnologico? In questo capitolo consideriamo il contributo di schemi quali la catena dell’innovazione, le piattaforme di prodotto e la fonte funzionale dell’innovazione. Inoltre vediamo alcuni modelli che servono a comprendere la concorrenza tra prodotti tecnologici caratterizzati da esternalità di rete, le scelte del portafoglio tecnologico e le relazioni tra lead user e produttori nello sviluppo di nuovi prodotti.
TORRISI S. (2005). Innovazione tecnologica e contesto competitivo. BOLOGNA : Il Mulino.
Innovazione tecnologica e contesto competitivo
TORRISI, SALVATORE
2005
Abstract
questo scritto risponde ad alcune domande che interessano il management di imprese operanti un contesto competitivo caratterizzato da elevato cambiamento tecnologico: sono ancora utili gli strumenti di analisi della concorrenza tradizionali? Quali nuovi strumenti di analisi sono stati sviluppati per tenere conto del cambiamento tecnologico? In questo capitolo consideriamo il contributo di schemi quali la catena dell’innovazione, le piattaforme di prodotto e la fonte funzionale dell’innovazione. Inoltre vediamo alcuni modelli che servono a comprendere la concorrenza tra prodotti tecnologici caratterizzati da esternalità di rete, le scelte del portafoglio tecnologico e le relazioni tra lead user e produttori nello sviluppo di nuovi prodotti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.