Il contributo esamina nella prima parte il significato del termine anafonesi, presente in un passo del romanzo Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana (1946, 19572) di Carlo Emilio Gadda: «L’anafonèsi trivellava il deflusso col perforante vigore d’un’anguilla». In particolare, dopo aver discusso la nuova interpretazione di ‘esercizio del canto’, attribuito alle voci canore delle donne di via Merulana, avanzata da Francesco Giancane sulla base delle fonti lessicografiche sette-ottocentesche conosciute da Gadda, l’autore propone una chiave di lettura del termine più aderente al contesto (e ai termini afferenti al ‘campo lessicale’), defi- nendolo ‘risalita alla base fonetica originaria’, in linea col significato dei due formativi greci che lo compongono. Nella seconda parte del saggio è nuovamente discusso il significato storico-linguistico del termine ana- fonesi ‘elevazione di e, o > i, u in condizioni fonetiche particolari’, coniato da Arrigo Castellani, probabilmente su suggerimento del glottologo Carlo Battisti.
Tesi, R. (2022). Tesi, R., L'ingegnere e il linguista. Due note su "anafonesi". STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 104(1), 45-65 [10.19272/202208301003].
Tesi, R., L'ingegnere e il linguista. Due note su "anafonesi"
Tesi, Riccardo
2022
Abstract
Il contributo esamina nella prima parte il significato del termine anafonesi, presente in un passo del romanzo Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana (1946, 19572) di Carlo Emilio Gadda: «L’anafonèsi trivellava il deflusso col perforante vigore d’un’anguilla». In particolare, dopo aver discusso la nuova interpretazione di ‘esercizio del canto’, attribuito alle voci canore delle donne di via Merulana, avanzata da Francesco Giancane sulla base delle fonti lessicografiche sette-ottocentesche conosciute da Gadda, l’autore propone una chiave di lettura del termine più aderente al contesto (e ai termini afferenti al ‘campo lessicale’), defi- nendolo ‘risalita alla base fonetica originaria’, in linea col significato dei due formativi greci che lo compongono. Nella seconda parte del saggio è nuovamente discusso il significato storico-linguistico del termine ana- fonesi ‘elevazione di e, o > i, u in condizioni fonetiche particolari’, coniato da Arrigo Castellani, probabilmente su suggerimento del glottologo Carlo Battisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anafonesi.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
384.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.