Muovendo dal principio romanistico “errantis voluntas nulla est” il saggio in primo luogo individua le classificazioni dell’errore-vizio compiute da glossatori e commentatori. Quindi, analizza la dottrina civilistica basso medievale con riferimento a ciascuna specifica declinazione dell’errore invalidante gli atti giuridici: error in contractu, error in sexu, error in pretio e in quantitate, error in corpore e in persona, error in materia, in substantia, in substantiale qualitate, error in qualitate ed error nominis.

"Intolerabilis ergo error vitiat, quia conceptum mentis non exprimit". Le declinazioni dell'errore-vizio fra glossa e commento

Alessia Legnani Annichini
2021

Abstract

Muovendo dal principio romanistico “errantis voluntas nulla est” il saggio in primo luogo individua le classificazioni dell’errore-vizio compiute da glossatori e commentatori. Quindi, analizza la dottrina civilistica basso medievale con riferimento a ciascuna specifica declinazione dell’errore invalidante gli atti giuridici: error in contractu, error in sexu, error in pretio e in quantitate, error in corpore e in persona, error in materia, in substantia, in substantiale qualitate, error in qualitate ed error nominis.
2021
Alessia Legnani Annichini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RSDI- LE DECLINAZIONI DELL’ERRORE-VIZIO FRA GLOSSA E COMMENTO.pdf

accesso riservato

Descrizione: testo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 729.31 kB
Formato Adobe PDF
729.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/893645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact