il volume esplora - da una prospettiva segnatamente interdisciplinare - le dimensioni sociali, culturali e dunque educative della cosiddetta svolta mobile nella comunicazione quotidiana. Tratta dei molti modi in cui le pratiche comunicative permesse da queste nuove tecnologie partecipano alla produzione di cultura e organizazione sociale sul piano del micro-ordine della vita quotidiana. Il volume è un contributo allo studio del modo in cui cultura, identità e appartenenza ad una comunità si costruiscono giorno per girono attraverso il linguaggio, l'interazione sociale e l'uso delle tecnologie di comunicazione.
Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale.
CARONIA, LETIZIA;
2010
Abstract
il volume esplora - da una prospettiva segnatamente interdisciplinare - le dimensioni sociali, culturali e dunque educative della cosiddetta svolta mobile nella comunicazione quotidiana. Tratta dei molti modi in cui le pratiche comunicative permesse da queste nuove tecnologie partecipano alla produzione di cultura e organizazione sociale sul piano del micro-ordine della vita quotidiana. Il volume è un contributo allo studio del modo in cui cultura, identità e appartenenza ad una comunità si costruiscono giorno per girono attraverso il linguaggio, l'interazione sociale e l'uso delle tecnologie di comunicazione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.