La Disposizione scenica per "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi è un epitesto che accompagna la rappresentazione del melodramma verdiano a Roma nel 1859, teatro Apollo. Verdi vi volle precisati le scene, i costumi, gli arredi di scena, i momenti dell'ingresso dei cantanti e gli spostamenti in palcoscenico. Il testo fu stampato da Tito Ricordi con l'intento di trasferire in ogni teatro e in ogni tempo la volontà del maestro Verdi, vero regista dei suoi spettacoli.
Titolo: | Verdi e la Disposizione scenica per "Un Ballo in maschera" |
Autore/i: | PIGOZZI, MARINELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | La Disposizione scenica per "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi è un epitesto che accompagna la rappresentazione del melodramma verdiano a Roma nel 1859, teatro Apollo. Verdi vi volle precisati le scene, i costumi, gli arredi di scena, i momenti dell'ingresso dei cantanti e gli spostamenti in palcoscenico. Il testo fu stampato da Tito Ricordi con l'intento di trasferire in ogni teatro e in ogni tempo la volontà del maestro Verdi, vero regista dei suoi spettacoli. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-12 11:14:15 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.