La relazione conclude la ricerca interuniversitaria ex 40% 2003, finanziata dal MIUR che mi ha visto alla guida quale responsabile scientifico per l'Emilia Romagna. Al mio contributo sono seguiti quelli dei componenti il gruppo di ricerca: Giuliani, Cavicchi, Medde, Lenzi, Righini, Coccioli Mastroviti. Nell'occasione si sono considerati i palazzi di città e le residenze di campagna di alcune famiglie senatorie, le più significative dal punto di vista politico, culturale, economico. Si è evidenziato il gusto dell'abitare e del vivere nelle due dimensioni, quella cittadina e pubblica, quella più privata nelle ville di campagna.
Titolo: | I luoghi dell'abitare della classe senatoria bolognese fra Seicento e Settecento. I Marescotti e gli Aldrovandi |
Autore/i: | PIGOZZI, MARINELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Pagina iniziale: | p.35 |
Pagina finale: | p.46 |
Abstract: | La relazione conclude la ricerca interuniversitaria ex 40% 2003, finanziata dal MIUR che mi ha visto alla guida quale responsabile scientifico per l'Emilia Romagna. Al mio contributo sono seguiti quelli dei componenti il gruppo di ricerca: Giuliani, Cavicchi, Medde, Lenzi, Righini, Coccioli Mastroviti. Nell'occasione si sono considerati i palazzi di città e le residenze di campagna di alcune famiglie senatorie, le più significative dal punto di vista politico, culturale, economico. Si è evidenziato il gusto dell'abitare e del vivere nelle due dimensioni, quella cittadina e pubblica, quella più privata nelle ville di campagna. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |