L'articolosi confronta in modo dialettico, ma non scevro da polemica, con il recente dibattito avutosi nei media italiani sull'eventuale introduzione del dialetto come materia di insegnamento nella scuola primaria in varie regioni italiane, tentando di mostrare le contraddizioni palesi e latenti caraterizzanti tali proposte, che non tengono conto della effettiva situazione socio-linguistica di molte aree del paese e nemmeno delle obiettive difficoltà economiche in cui versa la scuola italiana.
QUALE DIALETTO, DOVE, E PER CHI?
NADIANI, GIOVANNI
2010
Abstract
L'articolosi confronta in modo dialettico, ma non scevro da polemica, con il recente dibattito avutosi nei media italiani sull'eventuale introduzione del dialetto come materia di insegnamento nella scuola primaria in varie regioni italiane, tentando di mostrare le contraddizioni palesi e latenti caraterizzanti tali proposte, che non tengono conto della effettiva situazione socio-linguistica di molte aree del paese e nemmeno delle obiettive difficoltà economiche in cui versa la scuola italiana.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.